lunedì 6 maggio 2013

13 febbraio 2013. Impariamo a contare


Bentrovati!

Oggi imparermo a contare nella lingua coreana.

Intanto, solita operazione, al fine di abilitare la nostra tastiera a scrivere nella lingua coreana.
Ecco la procedura:


Andiamo su: 
START.
 
PANNELLO DI CONTROLLO.
 
CAMBIA TASTIERE O ALTRI METODI DI INPUT.
 
Scegliere TASTIERE E LINGUE e cliccare su CAMBIA TASTIERE
 
Scegliere COREANO evidenziando MICROSOFT IME.
 
Dare OK e vedremo comparire, nella Barra delle lingue, anche la possibilità di scrivere in coreano (KO Coreano Corea), distinta in quattro simboli: 
la KO (lingua coreana), 
 
un mondo e sopra una penna  (MICROSOFT IME), 
 
una A (che attiva la tastiera di lingua inglese, solitamente unita alla tastiera coreana) 

Abbiamo precedentemente accennato che la lingua coreana è una "semplificazione" della lingua cinese. E' vero che, nel corso del tempo, si "inventarono" parole esclusivamente coreane, ma la nascita della lingua coreana, il cui papà fu Re Sejong (1397 - 1450), attinse al grande fiume cinese. 

Così, esistono due tipi di numerazione: coreana e sino - coreana; oggi inizieremo nel conoscere la numerazione sino- coreana.

0 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong", chiuso)

1 일 (si scrive "dlf" e si pronuncia "il")

2 이 (si scrive "dl" e si pronuncia "i")

3 삼 (si scrive "tka" e si pronuncia "sam")

4 사 (si scrive "tk" e si pronuncia "sa")

5 오 (si scrive "dh" e si pronuncia "o" chiuso)

6 육 (si scrive "dbr" e si pronuncia "yuk")

7 칠  (si scrive "clf" e si pronuncia "cil")

8 팔 (si scrive "vkf" e si pronuncia "pal")

9 구 (si scrive "rn" e si pronuncia "ku")

10 십 (si scrive "tlq" e si pronuncia "scib").

Le cose poi diventano più facili:

11 십일 (si scrive "tlqdlf" e si legge 십 "scib"; 일 "il"; 십일 "scibil" con accento sulla seconda "i")

12 십이 (si scrive "tlqdl" e si legge 십 "scib"; 이 "i"; 십이 "scibi" con accento sulla seconda "i")

13 십삼 (si scrive "tlqtka" e si legge 십 "scib"; 삼 "sam"; 십삼 "scibsam" con accento sulla "a")

14 십사 (si scrive "tlqtk" e si legge 십 "scib"; 사 "sa"; 십사 "scibsa" accento sulla "a")

15 십오 (si scrive "tlqdh" e si legge 십 "scib";  오 "o" chiuso; 십오 "scibo" accento sulla "o")

16 십육 (si scrive "tlqdbr" e si legge 십 "scib"; 육 "iuk"; 십육 "scibiuk" accento sulla "u")

17 십칠 (si scrive "tlqclf" e si legge 십 "scib"; 칠 "cil"; 십칠 "scibcil" accento sulla seconda "i")

18 십팔 (si scrive "tlqvkf" e si legge 십 "scib"; 팔 ""pal"; 십팔 "scippal" accento sulla "a")

19 십구 (si scrive "tlqrn" e si legge 십 "scib"; 구 "gu"; 십구 "sciggu" accento sulla "u").

Dal numero 20, per la numerazione sino - coreana, si scrive il numero 2 이 (si scrive "dl" e si legge "i") seguito dal numero "10" 십 (si scrive "tlq" e si legge "scib")

20 이십 (si scrive "dltlq" e si legge 이 "i"; 십 "scib"; 이십 "iscib" accento sulla seconda "i").

Così sarà per il numero 30: 3 (삼 si scrive "tka" e si legge 삼 "sam") + il numero 10 (십)

삼십 (si scrive "tkatlq" e si pronuncia 삼 "sam"; 십 "scib"; 삼십 "samscib" accento sulla "i")

Il numero 40 avrà il numero 4 (사 si scrive "tk") seguito dal solito 10 (십)

사십 (si scrive "tktlq" e si pronuncia 사 "sa"; 십 "scib"; 사십 "sascib" con accento sulla "i)

Il numero 50, avrà il 5 (오, si scrive "dh") ed il 10 seguente (십)

오십 (si scrive "dhtlq" e si legge 오 "o" chiusa 십 "scib"; 오십 "oscib" accento sulla "o").

Il numero 60, avremo il 6 (육 si scrive "dbr") e 10 (십)

육십 (si scrive "dbrtlq" e si legge 육 "iuk"; 십 "scib"; 육십 "iuscib" con accento sulla "i" finale ed il dittongo pronunciato chiaro, ma veloce)

Il numero 70, il 7 (칠 si scrive "clf") e 10 (십)

칠십 (si scrive "clftlq" e si legge 칠 "cil"; 십 "scib"; 칠십 "cilscib" accento sulla seconda "i")

Il numero 80, 8 (팔 si scrive "vkf") e 10 (십)

팔십 (si scrive "vkftlq" e si legge 팔 "pal"; 십 "scib"; 팔십 "palscib" accento sulla "i)

Il numero 90, 9 (구, si scrive "rn") e 10 (십)

구십 (si scrive "rntlq" e si legge 구 "gu"; 십 "scib"; 구십 "guscib" con accento sulla "i")

Finalmente, siamo arrivati a 100!

Si usa una parola completamente nuova:

100 백 (si scrive "qor" e si legge "bec", "e" aperta)

1.000 천 (si scrive "cjs" e si legge "cion" accento sulla "o" aperta)

10.000 만 (si scrive "aks" e si legge "man")

100.000 rinizia la storia, infatti scriviamo 10 (십) + 10.000 (만)

100.000 십만 (si scrive "tlqaks" e si legge 십 "scib"; 만 "man"; 십만 "scibman" con accento sulla "a")

1.000.000 sara 100 (백) + 10.000 (만)

1.000.000 백만 (si scrive "qoraks" e si legge 백 "bec" aperta; 만 "man; 백만 "becman" con accento sulla "a")

10.000.000 sara 1.000 (천) + 10.000 (만)

10.000.000 천만 (si scrive " cjsaks" e si legge 천 "cion" aperta; 만 "man"; 천만 "cionman" accento sulla "a").

Vediamo adesso le parole, che useremo nel corso di questa lezione.

Cellulare = 휴대폰 (si scrive "gbeovhs" e si legge 휴 "hyu";  대 "de" aperta; 폰 "pon" chiusa; 휴대폰 "hyudepon" con accento sulla "o" finale)

Numero = 번호 (si scrive "qjsgh" e si legge 번 "bon" aperta; 호 "ho" chiuso; 번호 "bonho" accento sulla seconda "o")

Quale =  몇 (si scrive "auc" e si legge "miot" aperta, accento sulla "o")

Mio = 제 (si scrive "wp" e si legge "ge" chiuso)

Signora e Signore = 씨 (si scrive "Tl" e si legge "sci")

Si = 네 (si scrive "sp" e si legge "ne" chiuso)

Alex = 알렉(si scrive "dkffpr" e si legge 알 "al"; 렉 "lec" aperto; 알렉 "allec" accento sulla "a")

Manuela = 마누앨라 (si scrive "aksndoffk" e si legge 마 "ma"; 누 "nu"; 앨 "el" aperta; 라 "la"; 마누앨라 "Manuela")

Essere e Avere = 이다 (si scrive "dlek" e si legge이 "i"; 다 "ta"; 이다 "ida" accento sulla "a").

Immaginiamo la solita scena, che vede due protagonisti, i quali vorrebbero scambiarsi il numero di telefono. 
Proviamo a scriverne la "sceneggiatura".


ALEX: Manuela mi dai il numero di telefono?

MANUELA: Si.

ALEX: Qual è il numero?

MANUELA: 010 - 7567 1345. Alex mi dai il numero di telefono?

ALEX: Il mio numero è: 010 - 3452 8795


Ora cerchiamo di capire come avverrebbe il dialogo, se Alex e Manuela fossero coreani.

Apriamo la domanda con il nome + predicato nominale, perché si usa il verbo 이다, che non regge l'accusativo.


ALEX: Manuela, telefono hai?

L'affermazione + verbo.

MANUELA: Si, ho.

Soggetto + pronome interrogativo e poi, unito al verbo "essere o avere" in coreano, si ripete nuovamente il sostantivo "numero"

ALEX: Telefono numero quale numero è?


Il numero di telefono con il verbo "essere o avere". Apriamo la nuova proposizione con il nome dell'interlocutore, soggetto + pronome interrogativo ed, anche qui,il sostantivo seguito dal verbo essere.

MANUELA: 010 - 7567 1345 è. Alex, numero quale numero è?

Pronome + sostantivo, numero telefonico e verbo essere alla fine.

ALEX: Mio numero 010 - 3452 8795 è.

In effetti, ci sono delle enormi differenze con la lingua italiana. 
Orbene, passiamo alla fase della costruzione della fras, partendo dalla prima.


PRIMA FRASE

ALEX: Manuela, telefono hai?

Manuela = 마누앨라 si scrive "aksndoffk" e si legge 마 "Ma"; 누 "nu" 앨  "el" 라 "la"; 마누앨라 "Manuela", accento ovviamente sulla "e" aperta)

Telefono = 유대폰 (si scrive "dbeovhs" e si legge 유 "hyu"; 대 "de" aperta; 폰 "pon" chiuso; 유대폰 "hyudepon" accento sulla "o" chiusa finale)

Avere o essere = 이다 (si scrive "dlek" e si legge 이 "i"; 다 "da"; 이다 "ida" accento sulla "a")

Manuela sarà seguita dal suffisso onorifico 씨 (si scrive "Tl" e si legge "sci")

마누앨라 씨 (si scrive "aksndoffk Tl"  e si legge 마 "Ma"; 누 "nu" 앨 "el" 라 "la"; 마누앨라 "Manuela"; 씨 "sci" accento sulla "e" sempre aperta)

Il sostantivo "telefono" è il soggetto della interrogativa, quindi sarà accoppiato alla desinenza del soggetto 이 (si scrive "dl" e si pronuncia "i")

Telefono + desinenza del soggetto

휴대폰 + 이 

휴대폰이 (si scrive "gbeovhsdl" e si legge 휴 "hyu"; 대 "de" aperta; 폰 "pon" chiuso; 이 "i" 휴대폰이 "hyudeponi" accento sulla "i" finale)

Il verbo "avere o essere" è, chiaramente, espresso all'infinito. Solita operazione: usiamo la radice e ci attacchiamo la desinenza presente referenziale interrogativa, che, in questo caso, è ㅂ니까? Perché la radice finisce con una vocale, se la radice finisse con una consonante, dovremmo attaccarci 습니까?

Radice del Verbo avere + desinenza referenziale presente interrogativa. 

이 + ㅂ니까? 

입니까? (Si scrive "dlqslRk?" E si legge 입 "im"; 니 "ni"; 까? "ka?"; 입니까? "Imnica" con accento sulla prima "i").

La prima frase sarà la seguente:

Nome dell'amica + suffisso onorifico; telefono + desinenza del soggetto; verbo avere + desinenza referenziale presente interrogativa.

마누엘라 + 씨; 휴대폰 + 이; 이+ ㅂ니까?

마누엘라씨 (si scrive "aksndpffkTl" e si legge 마 "Ma"; 누 "nu"; 엘 "el"; 라 "la"; 씨 "sci"; 마누엘라씨 "Manuela sci" accento sulla "e" aperta)

휴대폰이 (si scrive "gbeovhsdl" e si legge 휴 "hyu"; 대 "de" aperta; 폰 "pon" chiuso; 이 "i"; 휴대폰이 "hyudeponi" accento sulla "i" finale)

입니까? (Si scrive "dlqslRk?" Si legge 입 "im"; 니 "ni"; 까? "Ka"; 입니까? "Imnica?" Accento sulla prima "i")

마누엘라씨 휴대폰이 입니까? ("manuela sci hyudeponi imnica?"  Accento sulla prima "i; sulla seguente "i" ed infine sulla penultima "i")


SECONDA FRASE

MANUELA: Si, ho.

Si = 네 (si scrive "sp" e si legge "ne" chiuso)

Avere = 이다 (si scrive "dlek" e si legge 이 "i"; 다 "ta"; 이다 "ida").

Dopo l'affermazione, Manuela ci dirà di avere il telefono ed userà la radice del verbo "avere" 이 , unita alla desinenza referenziale presente affermativa ㅂ니다.

Radice del verbo avere + desinenza referenziale presente affermativa

이 + ㅂ니다.

입니다 (si scrive "dlqslek" e si legge 입 "im"; 니 "ni"; 다 "da"; 입니다 "imnida" con accento sulla prima "i")

Si; + radice del verbo avere + desinenza referenziale presente affermativa.

네 + 이 + ㅂ니다

네 (si scrive "sp" e si legge "ne" chiuso)

입니다 (si scrive "dlqslek" e si legge 입 "im"; 니 "ni"; 다 "ek"; 입니다 "imnida" accento sulla prima "i")

네, 입니다 ("ne, imnida", accento sulla prima "e" e sulla prima "i").


TERZA FRASE

ALEX: Telefono numero quale numero è?

Telefono =  휴대폰 (si scrive "gbeovhs" e si legge 휴 "hyu"; 대 "de" aperta; 폰 "pon" chiusa"; 휴대폰 "hyudepon" accento sulla "o")

Numero = 번호 (si scrive "qjsgh" e si legge 번 "bon" aperto; 호 "ho" chiuso; 번호 "bonho" accento sulla seconda "o")

Quale = 몇 (si scrive "auc" e si legge "miot" aperto con accento sulla "o")

E' = 이다 (si scrive 이 "i"; 다 "da"; 이다 ida" accento sulla "i").

Pensiamo grammaticalmente.
Il soggetto è "numero", mentre "telefono" è il complemento di specificazione, che, in questo caso, non serve unirlo alla desinenza relativa, poiché sottointeso. Dobbiamo unire, quindi, a "numero" la desinenza del soggetto.

Telefono numero + la desinenza per il soggetto.

휴대폰+ 번호 + 가

휴대폰 번호가 (si scrive "gbeovhs qjsghrk" e si legge 휴 "hyu"; 대 "de" aperta; 폰 "pon" chiuso; 휴대폰 "hyudepon" accento sulla "o" finale; 번 "bon" aperto; 호 "ho" chiuso; 가 "ga" 번호가 "bonhoga" accento sulla "a";  "hyudepon bonhoga").

"Quale" non subisce variazioni; i coreani ripetono ancora "numero", unendolo al verbo "essere", su cui effettueremo le giuste trasformazioni.  Alla radice del verbo, uniremo la forma referenziale presente interrogativa.

Radice del verbo essere + forma referenziale presente interrogativa

이 + ㅂ니까?

입니까? (Si scrive "dlqslRk" 입 "im"; 니 "ni"; 까? "Ka?"; 입니까? "Imnika?" Accento sulla "a")

Componiamo insieme la frase.

"Telefono numero" + desinenza del soggetto; "quale numero"; "è" + desinenza interrogativa presente referenziale.

휴대폰 번호+ 가 + 몇번 +  이 + ㅂ이까?

휴대폰 번호가 몇번 입니까?? (Si scrive "gbeovhs qjsghrk aucqjs dlqslRk?" e si legge 

휴대폰. 휴 "yu"; 대 "de" aperta; 폰 "pon" chiuso; 휴대폰 "yudepon", accento sulla o chiusa, mentre la "e" è aperta; 

번호가. 번 "bon", la "o" aperta; 호 "ho", chiusa; 가 "ga";번호가 "bonhoga", accento sulla "a".

몇번. 몇 "miot" aperta; 번 "bon", aperta; 몇번 "miotbon"

입니까? 입 "im"; 니 "ni"; 까? "ka"; 입니까? "imnika?"


휴대폰 번호가 몇번 입니까? (si legge: "hyudepon bonhoga miotbon imnika?; accenti sulla prima "o" chiusa; sulla prima "a"; sulla quinta "o" ed infine sulla ultima "a").


QUARTA FRASE

MANUELA: 010 7567 1345 è.  Alex, numero quale numero è?

E' = 이다 (si scrive "dlek" e si legge: 이 "i"; 다 "da"; 이다 "ida", accento sulla "i").

Alex = 알렉 (si scrive: "dkffpr" e si legge: 알 "al"; 렉 "lec" aperto"; 알렉 "Alec")

Numero = 번호 (si scrive: 번 "bon" aperto; 호 "ho" chiuso; 번호 "bonho")

Quale = 몇 (si scrive: "auc" e si legge 몇 "miot" aperta)

Partiamo con il numero di telefono. I coreani dettano sempre le cifre; quindi, ricordiamoci ogni volta, che daremo il nostro numero telefonico ad un amico coreano, di preferire le cifre ai numeri.

Ragioniamo grammaticalmente.

Dopo aver elencato cifra per cifra, segue il verbo "essere" finale, che, come abbiamo fatto tante volte in passato ed anche durante questa lezione, uniremo al presente indicativo referenziale affermativo.

La nostra amica, poi, ci chiede, a sua volta, il nostro numero telefonico.
In questo caso, il soggetto è "numero telefonico", che sarà, quindi, attaccato alla desinenza del soggetto; quindi segue il pronome interrogativo ed infine il verbo essere, preceduto dalla parola "numero".

Ecco il numero di telefono: cifra per cifra.

0 = 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong")

1 = 일 (si scrive "dlf" e si legge "il")

0 = 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong")

7 = 칠 (si scrive "clf" e si legge "cil")

5 = 오 (si scrive "dh" e si legge "o" chiuso)

6 = 육 (si scrive "dbr" e si legge "iug")

7 = 칠 (si scrive "clf" e si legge "cil")

1 = 일 (si scrive "dlf" e si legge "il")

3 = 삼 (si scrive "tka" e si legge "sam")

4 = 사 (si scrive "tk" e si legge "sa")

5 = 오 (si scrive "dh" e si legge "o" chiuso)


E' = 이다 (si scrive "dlek" e si legge: 이 "i"; 다 "da"; 이다 "ida", accento sulla "i").

Dobbiamo, come sempre, unire la desinenza referenziale presente affermativa al verbo "essere", che è ㅂ니다 (si scrive: "qslek" e si legge: ㅂ니 "mni"; 다 "da"; ㅂ니다 "mnida").

Verbo essere + desinenza referenziale presente affermativa

이 + ㅂ니다

입니다 (si scrive: "dlqslek" e si legge 입 "im"; 니 "ni"; 다 "da";  입니다 "imnida" con accento sulla prima "i").

La nuova proposizione si apre con il nome Alec, seguito dal suffisso onorifico 씨 (si scrive "Tl" e si legge "sci").

Alec = 알렉 (si scrive: "dkffpr" e si legge: 알 "al"; 렉 "lec" aperto"; 알렉 "Alec")

Suffisso onorifico = 씨 (si scrive "Tl" e si legge "sci").
 
Alec + suffisso onorifico

알렉 + 씨

알렉씨 = (si scrive dkffpr" e si legge: 알 "al"; 렉 "lec" aperto"; 알렉 "Alec". 씨 "Tl" e si legge "sci". 알렉씨 "Alec sci" con accento sulla "A" e sulla "i" finale).

Numero di telefono = 번호 (si scrive: 번 "bon" aperto; 호 "ho" chiuso; 번호 "bonho").
Essendo il soggetto della proposizione, dobbiamo aggiungere la desinenza del "soggetto", che, in questo caso è la seguente: 는 (si scrive "sms" e si pronuncia "neun", stretto il dittongo).

Numero di telefono + desinenza del soggetto

번호 + 는

번호는 (si scrive: "qjsghsms" e si legge 번 "bon" aperto; 호 "ho" chiuso; 는 "neun", stretto il dittongo. 번호는 "bonhoneun" l'accento sul dittongo finale)

Quale = 몇 (si scrive: "auc" e si legge "miot" aperto).

Numero = 번 (si scrive: "qjs" e si legge "bon")

Essere = 이다 (si scrive "dlek" e si legge 이 "i"; 다 "da"; 이다 "ida")
 
Al verbo essere aggiungeremo, come al solito, la desinenza referenziale presente interrogativa: ㅂ니까?.

Radice del verbo essere + desinenza referenziale presente interrogativa:

이 + ㅂ니까?

입니까? (si scrive: "dlqslRk" e si legge: 입 "im"; 니 "ni"; 까 "ka"; 입니까 "imnika?" accento sulla prima "i")

Numero + verbo essere + desinenza referenziale presente interrogativa.

번 + 이 + ㅂ니까?

번입니까? (si scrive: "qjsdlqslRk?" e si legge: 번 "bon" aperto; 입 "im"; 니 "ni"; 까? "ka?"; 번입니까? "bonimnika?" con accento sulla "a" finale)

Proviamo a riassumere il tutto.

Numero di telefono, cifra per cifra + verbo essere + desinenza referenziale presente affermativa. 

0 = 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong") 1 = 일 (si scrive "dlf" e si legge "il") 0 = 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong")

7 = 칠 (si scrive "clf" e si legge "cil") 5 = 오 (si scrive "dh" e si legge "o" chiuso) 6 = 육 (si scrive "dbr" e si legge "iug")

7 = 칠 (si scrive "clf" e si legge "cil") 1 = 일 (si scrive "dlf" e si legge "il") 3 = 삼 (si scrive "tka" e si legge "sam") 

4 = 사 (si scrive "tk" e si legge "sa") 5 = 오 (si scrive "dh" e si legge "o" chiuso) 

+

이 + ㅂ니다. 

0 = 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong") 1 = 일 (si scrive "dlf" e si legge "il") 0 = 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong")

7 = 칠 (si scrive "clf" e si legge "cil") 5 = 오 (si scrive "dh" e si legge "o" chiuso) 6 = 육 (si scrive "dbr" e si legge "iug")

7 = 칠 (si scrive "clf" e si legge "cil") 1 = 일 (si scrive "dlf" e si legge "il") 3 = 삼 (si scrive "tka" e si legge "sam") 

4 = 사 (si scrive "tk" e si legge "sa") 5 = 오 (si scrive "dh" e si legge "o" chiuso)  입니다 (si scrive "dlqslek" e si legge  입 "im"; 니 "ni"; 다 "da"; 입니다 "imnida", accento sulla prima "i").

Alec + suffisso onorifico + numero di telefono + desinenza del soggetto + pronome interrogativo + "numero" + verbo essere + desinenza referenziale presente interrogativa.

 알렉 + 씨 +  번호+  는 +  몇 + 번 + 이 + ㅂ니까?


알렉씨 번호는 몇 번입니까? (si scrive: "dkffprTl qjsghsms auc qjsdlqslRk?" e si legge 

알 "Al"; 렉 "lec" 씨 "sci". 알렉씨 "Alecsci" son accento sulla "i"

번 "bon" aperta; 호 "ho" chiusa; 는 "neun", veloce il dittongo.  번호는 "bonhoneun" con accento sul dittongo

몇 "miot"

 번 "bon"; 입 "im"; 니 "ni"; 까? "ka?" 번입니까? "Bonimnika?" accento sulla "i" finale.


알렉씨 번호는 몇 번입니까? (Alecsci bonhoneun mjiot bonimnika? accento sulla prima "i", sul dittongo sulla seguente "o" e sulla "a" finale) 


QUINTA FRASE

ALEX: Mio numero 010 - 3452 8795 è.

Mio = 제 (si scrive "wp" e si legge "ge" aperto) 

Numero = 번호 (si scrive: "qjsgh" e si legge 번 "bon" aperto; 호 "ho" chiuso. 번호 "bonho" accento sulla "o" finale)

0 = 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong")

1 = 일 (si scrive "dlf" e si legge "il")

0 = 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong")

3 = 삼 (si scrive "tka" e si legge "sam")

4 = 사 (si scrive "tk" e si legge "sa")

5 = 오 (si scrive "dh" e si legge "o" chiuso)

2 = 이 (si scrive "dl" e si legge "i)

8 = 팔 (si scrive "vkf" e si legge "pal")

7 = 칠 (si scrive "clf" e si legge "cil") 

9 = 구 (si scrive "rn" e si legge "ku")

5 = 오 (si scrive "dh" e si legge "o" chiuso)

Essere = 이다 (si scrive "dlek" e si legge 이 "i"; 다 "da". 이다 "ida", accento sulla "i")
Ragioniamo grammaticalmente.

"Numero" è il soggetto della proposizione, cui legheremo, com'è consuetudine, la desinenza 는.

Al verbo "essere o avere" dobbiamo invece legare, come sempre, la desinenza presente referenziale affermativa, che, in questo caso. è ㅂ니다.

Proviamo a costruire la frase:

Mio + Numero + desinenza del soggetto + cifre del telefono + verbo essere + desinenza referenziale presente affermativa.


제 번호는 0 = 공; 1 = 일; 0 = 공; 3 = 삼; 4 = 사; 5 = 오; 2 = 이; 8 = 팔; 7 = 칠; 9 = 구; 5 = 오 + 이 + ㅂ니다.


Mio = 제 (si scrive "wp" e si legge "ge") 

Numero = 번호는 (si scrive: "qjsghsms" e si legge 번 "bon" aperto; 호 "ho" chiuso 는 "neun" . 번호는 "bonhoneun" accento sul dittongo finale).

 0 = 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong")

1 = 일 (si scrive "dlf" e si legge "il")

0 = 공 (si scrive "rhd" e si legge "gong")

3 = 삼 (si scrive "tka" e si legge "sam")

4 = 사 (si scrive "tk" e si legge "sa")

5 = 오 (si scrive "dh" e si legge "o" chiuso)

2 = 이 (si scrive "dl" e si legge "i)

8 = 팔 (si scrive "vkf" e si legge "pal")

7 = 칠 (si scrive "clf" e si legge "cil") 

9 = 구 (si scrive "rn" e si legge "ku")

5 = 오 (si scrive "dh" e si legge "o" chiuso)

E' = 입니다 (si scrive: "dlqsldk" e si legge 입 "im"; 니 "ni"; 다 "da".  입니다 "imnida" con l'accento sulla prima "i").

Proviamo a scrivere l'intera risposta.

제 번호는 010 3452 8795 입니다 (Ge bonhoneun gong, il, gong, sam, sa, o, i, pal, cil, gu, o, imnida. Accenti sulla prima "e" sul dittongo e sulla prima "i" di "imnida).



Ed ecco tutto il nostro dialogo.


ALEX: Manuela, telefono hai?

MANUELA: Si, ho.

ALEX: Telefono numero quale numero è?

MANUELA: 010 - 7567 1345 è. Alex, numero quale numero è?

ALEX: Mio numero 010 - 3452 8795 è.


ALEX 마누엘라씨 휴대폰이 입니까? ("manuela sci hyudeponi imnica?"  Accento sulla prima "i; sulla seguente "i" ed infine sulla penultima "i")

MANUELA: 네, 입니다 ("ne, imnida", accento sulla prima "e" e sulla prima "i").

ALEX: 휴대폰 번호가 몇번 입니까? (si legge: "hyudepon bonhoga miotbon imnika?; accenti sulla prima "o" chiusa; sulla prima "a"; sulla quinta "o" ed infine sulla ultima "a").

MANUELA: 010 7567 1345 입니다.  알렉씨 번호는 몇 번입니까? (gong, il, gong, cil, o, iug, cil, il, sam. sa, o imnida. Alecsci bonhoneun mjiot bonimnika? accento sulla prima "i", sul dittongo sulla seguente "o" e sulla "a" finale) 

제 번호는 010 3452 8795 입니다 (Ge bonhoneun gong, il, gong, sam, sa, o, i, pal, cil, gu, o, imnida. Accenti sulla prima "e" sul dittongo e sulla prima "i" di "imnida).

Alla prossima!


Nessun commento:

Posta un commento