domenica 3 febbraio 2013

31 gennaio 2013. Le consonanti doppie


Carissimi!!
Benvenuti e ben ritrovati.

Mi auguro che le precedenti lezioni abbiano contribuito a far crescere l'interesse a questa lingua. Imparare (non importa l'età) una nuova lingua è una tecnica (a mio avviso) davvero interessante, per rimanere oppure (nel caso mio) tornare ad essere dei teenager...nel cervello!

Allora, quest'oggi, affrontiamo, per la prima volta, la scrittura e la pronuncia delle sillabe doppie. La raccomandazione - credo inutile - è che, quando abbiamo davanti una sillaba doppia, la pronunceremo con più forza, esattamente come accade come la lingua italiana.

Cominciamo subito, così finiamo presto e... tutti a casa!

Nella lingua troviamo, troviamo che solo cinque consonanti possono essere doppie all'interno delle parole e sono:  

gh o k "ㄲ"

dd "ㄸ"

bb o pp (in corano non fanno differenza) "ㅃ"

la ss, "ㅆ"

la ggyà "ㅉ"

E' evidente che, dal punto di vista grafico, troviamo la ripetizione del primo simbolo, ma dobbiamo prestar attenzione alla pronuncia, che, evidentemente, cambierà siccome sarà unita alla vocale. Passiamo ora, con calma, in rassegna tutte le varie combinazioni.

Iniziamo, in grazia di Dio, con la gh o k "ㄲ".
 Ho notato che i coreani pronunciano questa consonante doppia con un piccolo colpo di glottide; forse, quest'ulteriore spiegazione, potrà aiutare a capire la giusta pronuncia.

kka "까"

kkyà "꺄"

kkò "꺼"

kkyò "껴"

kko' (chiuso) "꼬"

kkyo' (chiuso) "꾜"

kku "꾸"

kkyù "뀨"

kkeu (velocissimo, come sempre il dittongo) "끄"

kki "끼".

Benissimo!
Proseguiamo con la prossima lettera: avanti c' è posto!
La pronuncia della lettera "dd" "ㄸ" dovrebbe nascere in fondo alla gola, come se non volessimo far uscir fuori il suono.

dda "따"

ddyà "땨"

ddò (aperto) "떠"

ddyò (aperto) "뗘"

ddo' (chiuso) "또"

ddyo' (chiuso) "뚀"

ddu "뚜"

ddyù "뜌"

ddeu (velocissimo il dittongo) "뜨"

ddi "띠"

Spero che sia tutto chiaro.
Andiamo avanti con la pp o bb "ㅃ".
Mi raccomando doppia sempre la pronuncia della p / b.

ppa "빠"

ppyà "뺘"

ppò (aperto) "뻐"

pyò (aperto) "뼈"

po (chiuso) "뽀"

pyo' (chiuso) "뾰"

ppu "뿌"

ppyù "쀼"

ppeu (velocissimo il dittongo, come sempre) "쁘"

ppi "삐".

Ed ora la penultima consonante doppia, che è la ss "ㅆ"
Attenzione che la pronuncia, in questo caso, dipende dalla vocale, che segue.

ssa "싸"

sscià "쌰"

sso (aperto) "써"

sscyò (aperto) "쎠"

sso' (chiuso) "쏘"

sscyo' (chiuso) "쑈"

ssu "쑤"

sscyù "쓔"

ssseu (velocissimo il dittongo) "쓰"

sscì "씨".

 Siamo finalmente arrivati alla fine delle nostre fatiche: affronteremo ora l'ultima delle consonanti doppie la "gg" "ㅉ"

ggyà "짜"

ggyà (si scrive in modo diverso, ma si pronuncia come sopra) "쨔"

ggyò (aperto) "쩌"

ggyò (aperto, si scrive in modo diverso, ma si pronuncia come sopra) "쪄"

ggyo' (chiuso) "쪼"

ggyo' (chiuso, idem come i precedenti) "쬬"

ggyù "쭈"

ggyù (idem, come i precedenti) "쮸"

ggeu (velocissimo il dittongo) "쯔"

ggi "찌".

Ed anche per oggi: la lezione è finita!


Nessun commento:

Posta un commento