sabato 2 febbraio 2013

31 gennaio 2013. Ultime consonanti

Bentornati a tutti!

Come state? Spero che le prime lezioni non vi abbiano troppo annoiato.

Continuiamo con la conoscenza delle consonanti e così chiudiamo questo primo importante e necessario passo, per iniziare ad entrare nel fantastico mondo delle lingue.

Vi annuncio, però, che la prossima lezione, affronteremo esclusivamente la pronuncia delle consonanti, quando le incontriamo a coppia, ma, ripeto, sarà l'argomento della prossima lezione.

Siamo tutti pronti?
Concentrati?
Ok.

Ecco la prima consonante di oggi.
E' la lettera T "ㅌ", che, quando è pronunciata dai coreani, aggiungono una acca (h). In questo modo, pronunceremo, anche noi, mettendo la lingua tra i denti, sicché la pronuncia della "ㅌ" risulterà molto morbida. Spero di essere stato chiaro. Ok? Graficamente è una semplice E maiuscola, giusto? Facile da ricordare.
Procediamo, come sempre, con l'unione colle vocali.

t(h)a "타"
t(h)ya "탸"
t(h)o aperto "터"
t(h)yò aperto "텨"
t(h)o chiuso "토"
t(h)yo' chiuso "툐"
t(h)u "두"
t(h)yù "튜"
t(h)eu (veloce il dittongo) "트"
t(h)i "티"

Ancora un'altra consonante. E' il momento della P "ㅍ", che dobbiamo pronunciare come i coreani, né più, né meno. Alla P "ㅍ", dobbiamo far seguire dell'"aria"; esatto: dell'aria, ricordiamocelo, altrimenti i coreani non capiscono! 
Il segno grafico è molto facile da ricordare, perché due linee orizzontali sono unite da due linee verticali.

Procediamo all'unione con le solite vocali, che sono sempre quelle, già conosciute precedentemente.

p(h)a "파"
p(h)ya "퍄"
p(h)o aperto "퍼"
p(h)yò aperto "펴"
p(h)o' chiuso "포"
p(h)yo' chiuso "표"
p(h)u "푸"
p(h)yù) "퓨"
p(h)i "피".

Passiamo all'ultima lettera ed abbiamo terminato, finalmente, la conoscenza dell'alfabeto coreano. Ripeto che, la prossima lezione, studieremo la pronuncia delle consonanti doppie coreane, unite, come sempre, alle vocali.

L'ultima lettera, che in coreano si pronuncia, è la lettera h: "ㅎ". Beh! Francamente non è tanto facile definire questo simbolo. Penso che possiamo pensare ad un tondino (vi ricordate il famoso "tondino", che precede le vocali, quando sono da sole?), adagiato sul rigo, sormontato da una linea orizzontale, che non ha alcun contatto ed un'ulteriore linea, ma più piccolina rispetto alla precedente. 

Procediamo con l'accoppiamento con le vocali.

ha "하"
hyà "햐"
ho aperto "허"
hyò aperto "혀"
ho chiuso "호"
hyo' chiuso "효"
hu "후"
hyù "휴"
heu (velocissimo il dittongo, come sempre) "흐"
hi "히".

Complimenti vivissimi, per essere arrivati fin qui. 
Buon fine settimana a tutti, ma...attenzione domani, seppur domenica, si lavora, quindi vi aspetto per un'altra lezione di: A scuola di lingua coreana con Alessandro!

Nessun commento:

Posta un commento