venerdì 1 febbraio 2013

31 gennaio 2013. La ricreazione è finita: si rientra in classe!

Carissimi amici, terminata la ricreazione, riprendiamo lo studio delle "sudate carte", come scriveva il grande Leopardi.

Allora, procediamo nella conoscenza di nuove sillabe.
Mi raccomando chi si è accomodato agli ultimi banchi di non fare confusione!!

Abbiamo sin qui conosciuto: la gh o k "ㄱ", la n "ㄴ", la t "ㄷ", la l "ㄹ", la m "ㅁ", la p o b "ㅂ", la s "ㅅ". Ricordiamoci che dobbiamo pronunciare le consonanti, che ho scritto sopra, senza aggiungere la vocale, come pronunciamo il nostro alfabeto: A, BI, CI; no! Al fine di apprendere una corretta pronuncia coreana, non è giusto pensare la consonante attaccata ad una vocale. Quindi ricordiamoci di memorizzare solo il suono della consonante coreana. Tutto chiaro? Ok, procediamo.

Quest'oggi tre consonanti un poco più facili delle precedenti (almeno io ho incontrato qualche difficoltà in meno). Iniziamo con la consonante G, pronunciata non più gutturale, ma morbidamente, in punta di lingua GEU (velocissimo il dittongo, mi raccomando).
E' chiaro che in coreano si tratta di una consonante, ma io trovo che si può pronunciare GEU, ricordando che il dittongo va detto velocissimo.
Intanto, questo è il segno grafico: "ㅈ" e si pronuncia, ripeto ancora, GEU. A cosa somiglia? Intanto c'è un trattino orizzontale da scrivere nel mezzo del rigo unito a due trattini, che partono dal medesimo punto e vanno in direzioni opposte. Non vi sembra, anche, un piccolo sgabello? Che ne dite?
Uniamolo alle vocali ora.

già "자"
già (cambia attenzione il segno grafico, ma non la pronuncia) "쟈"
giò aperto "저"
giò aperto "져"
gio' chiuso "조"
gio' chiuso "죠"
giù "주"
giù "쥬"
geu "즈"
gi "지".

Francamente questa consonante non presenta grandi problemi di apprendimento.

Avanti la prossima. E' il momento della lettera "ㅊ", che si pronuncia morbidamente C,
come la sillaba della parola inglese watCH, facile? Spero di si.
Questa volta lo sgabellino ha sopra un piccolo accento orizzontale. Cerchiamo d'identificare bene i due segni grafici. Se lo sgabellino è il seguente: "ㅈ", la pronuncia è GEU, velocissimo il dittongo. Se lo sgabellino, ha anche disegnato un piccolo accento orizzontale "ㅊ", allora la pronuncia è simile alla sillaba della parola inglese watCH.

Come sempre, procediamo con gli abbinamenti.

Cià "차"
cià "챠"
ciò aperto "처"
ciò aperto "쳐"
cio' chiuso "초"
cio' chiuso "쵸"
ciù "추"
ciù "츄"
ceu (velocissimo il dittongo) "츠"
ci "치".

Benissimo, anche quest'oggi abbiamo terminato. Domani, concluderemo la conoscenza del nostro alfabeto.
A domani!

...e l'ultimo chiude sempre la porta!

Nessun commento:

Posta un commento