domenica 10 marzo 2013

8 Febbraio 2013. "Chi sono queste persone?"


Bentrovati a tutti i curiosi della lingua coreana

Continuiamo il nostro (spero) interessante viaggio alla scoperta di questa lingua.

Come sempre, abilitiamo la tastiera con l'alfabeto coreano, seguendo pochissimi passi:

Andiamo su: 
START.

PANNELLO DI CONTROLLO.

CAMBIA TASTIERE O ALTRI METODI DI INPUT.

Scegliere TASTIERE E LINGUE e cliccare su CAMBIA TASTIERE

Scegliere COREANO evidenziando MICROSOFT IME.

Dare OK e vedremo comparire, nella Barra delle lingue, anche la possibilità di scrivere in coreano (KO Coreano Corea), distinta in quattro simboli: 
la KO (lingua coreana), 

un mondo e sopra una penna  (MICROSOFT IME), 

una A (che attiva la tastiera di lingua inglese, solitamente unita alla tastiera coreana) 

ed infine un ideogramma cinese (Hanja convert). 

 
Continuiamo ad esercitarci con i pronomi dimostrativi ed introduciamo il pronome interrogativo 
"Chi?".

Chi, nella lingua coreana si scrive: 

누구 = Chi. 
Quando, all'interno della frase interrogativa, ha una funzione di complemento oggetto o predicato nominale (si scrive "snrn" e si pronuncia 누 "nu"; 구 "gu"; 누구 "nugu"; con l'accento sulla prima "u").

누가 = Chi.
Quando, all'interno della frase interrogativa, ha funzione di soggetto (si scrive "snrk" e si pronuncia 누 "nu"; 가 "ga"; 누가 "nuga").

Introduciamo anche delle nuove parole, per ampliare, un poco, la nostra conoscenza.
In questa lezione, useremo:

이 = Questo (si scrive "dl" e si legge "i")

사람 = Persona 
(si scrive "tkfka" e si legge 사 "sa"; 람 "ram"; 사람 "saram" con l'accento sulla seconda "a")

이다 = verbo essere (si scrive "dlek" e si legge 이 "i"; 다 "da"; 이다 "ida", accento sulla "i").

우리 = Noi (si scrive "dnfl" e si pronuncia 우 "u"; 리 "ri"; 우리 "uri", accento sulla "u")

하권 = Scuola (si scrive "hkrnjs" e si pronuncia 하 "ha"; 권 "guon"; 하권 "haguon", con l'accento sulla "o", aperta)

선생님 = Insegnante (si scrive "tjstodsla" e si pronuncia 선 "son", aperta la "o"; 생 "seng" la "e" aperta e "il tondino, che, in questo caso, si pronuncia "gn" nasalizzato, senza distinguere, da provato e celebre attore teatrale, le due lettere; 님 "nim"; 선생님 "sonsegnim" con l'accento sulla "i"; facciamo molta attenzione a nasalizzare per bene "gn").

가르치다 = insegnare (si scrive "rkfmclek" e si pronuncia 가 "ka"; 르 "reu"; 치 "ci"; 다 "da"; 가르치다 "kareucida"; attenzione, pronunciare sempre il dittongo "eu" molto veloce. L'accento è sulla prima "a").

김 = Kim (si scrive "rla" e si pronuncia 김 "Kim"; è uno dei cognomi più diffusi in Corea)

Ed ora, immaginiamo la seguente scenetta.
Siamo entrati nell'edificio scolastico, dove si svolgeranno le nostre lezioni di Lingua coreana. Incontriamo un'amica e con lei andiamo verso l'aula scolastica, in prossimità della quale una bacheca con delle fotografie. Siccome la nostra amica (come spesso accade) ne sa più di noi, le chiediamo.

IO: Queste persone chi sono?

AMICA: Sono gl'insegnanti della nostra scuola.

IO: Chi t'insegna?

AMICA: La Professoressa Kim è la mia insegnante. 

Ora, però, dobbiamo ragionare alla "coreana": vale a dire, dobbiamo, per prima cosa, disporre le parole secondo le regole grammaticali coreane, poi unire la desinenza, per classificarle.

Alla "coreana", ragioneremo:


IO: Queste persone chi sono?

AMICA: Nostra scuola insegnanti sono.

IO: Chi insegna (a te)?

AMICA: Kim Professoressa insegna (a me).

Vi sembra un po' strano, rispetto alla lingua italiana? Beh, francamente, anche a me all'inizio, sembrava strano, poi, un poco alla volta...continua ad essere strano, ma ci si fa l'abitudine.
I coreani, tutto ciò che è sottinteso, non lo dicono.


Iniziamo, ora, a costruire, "mattone su mattone" le frasi, armandoci di tanta pazienza e buona volontà.

Nella lingua coreana, non esiste il genere, ma esiste il plurale, peraltro semplicissimo da ricordare.
Quando useremo il plurale, basterà attaccare alla parola (da "pluralizzare") la sillaba

들 (si scrive "dmf" e si pronuncia "deul", velocissimo il dittongo come sempre).

I coreani, oltretutto, rendono plurale solo il sostantivo e non il pronome vicino, quindi attaccheremo la desinenza  

들 (si scrive "dmf" e si pronuncia "deul", velocissimo il dittongo come sempre),

alla parola "persone".


PRIMA FRASE IO: Queste persone chi sono?

이 = Queste (si scrive "dl" e si legge "i")

사람 = Persona 
(si scrive "tkfka" e si legge 사 "sa"; 람 "ram"; 사람 "saram" con l'accento sulla seconda "a")

In questo caso:

이, rimane indeclinato 

사람 deve invece essere al plurale, quindi vi attaccheremo 

들 (si scrive "dmf" e si pronuncia "deul", velocissimo il dittongo come sempre).

La parola "Persone" sarà:

사람 + 
(sostantivo "persona" + desinenza per il plurale)

(si scrive "tkfkadmf" e si legge 사 "sa"; 람 "ram"; 사람 "saram"; 들 "deul"; 사람들 "saramdeul", veloce il dittongo, che ha anche l'accento).

"Queste persone" è anche il soggetto della PRIMA FRASE; quindi dobbiamo ulteriormente attaccarci la desinenza, che determina il Soggetto.  In questo caso, vi attaccheremo la desinenza 

은 (si scrive "dms" e si legge "eun", veloce, come sempre il dittongo, mi raccomando!).

Finalmente, abbiamo completato il soggetto:

이 사람 + 들 + 은

("queste" "persona" + plurale, quindi la parola diventa "persone" + la desinenza per il soggetto) 

(si legge "i saramdeureun", con due accenti: sulla prima "a" e sull'ultimo dittongo).

Chi = 누구 = Chi (si scrive "snrn" e si pronuncia 누 "nu"; 구 "gu"; 누구 "nugu"; con l'accento sulla prima "u").

Sono = 이다 (si scrive "dlek" e si legge 이 "i"; 다 "da"; 이다 "ida", accento sulla "i").

Ed ora arrivano i guai. Infatti, 

이다 = è il verbo essere all'infinito (si scrive "dlek" e si legge 이 "i"; 다 "da"; 이다 "ida", accento sulla "i").
Dobbiamo usarlo, al presente interrogativo. 
Come si fa? Semplice (a tutto c'è un rimedio), dobbiamo tagliare in due la parola, usandone solo la prima sillaba

이 (si scrive "dl" e si legge 이 "i"), 

per poi, attaccarci la sillaba interrogativa del Verbo essere che è

ㅂ니까? (si scrive "qslRk?" e si legge ㅂ니 "mni"; 까 "ka?"; ㅂ니까? "mnika?, con l'accento sulla "a").

La parola, così trasformato, per essere utilizzata correttamente sarà:

입니까? (si scrive "dlqlsRk" e si legge "입" "im";  니 "ni" 까? "ka"?;입니까? "imnika?" accento sulla "a" finale ).


이 (Queste; si pronuncia "i") 

사람들은 (persone; si pronuncia "saramdeureul", accento sull'ultimo dittongo) 

누구 (chi; si pronuncia "nugu", accento sulla prima "u") 

입니까? (sono?; si pronuncia "imnica?"; accento sull'ultima "a")


SECONDA FRASE

AMICA: Nostra scuola insegnanti sono.

우리 = Nostra (si scrive "dnfl" e si legge 우 "u" 리 "ri"; 우리 "uri", accento sulla "u").

학원 = scuola (si scrive "gkrdnjs" e si pronuncia  학 "hag" 원 "uon", con la "o" bene aperta; 학원 "haguon" ed accento sulla vocale "a")

선갱님 = Insegnante (si scrive "tjstodsla" e si pronuncia 선 "son", "o" aperta; 갱 "seng", "e" aperta e "ng" nasalizzate e non scandite; 님 "nim";  선갱님 "sonsengnim" con accento sulla "i" finale e nasalizzazione di "ng".

Essendo plurale, dobbiamo necessariamente aggiungere la desinenza del plurale:

들 (si scrive "dmf" e si pronuncia "deul", veloce la consonante).

La parola Insegnanti (plurale) sarà la seguente:

선생님 + 들 
(insegnante + plurale)

(si scrive ""tjstodsladmf" e si pronuncia 선 "son", "o" aperta; 갱 "seng", "e" aperta e "ng" nasalizzate e non scandite; 님 "nim"; 들 "deul"; 선갱님들 "sonsegnimdeul")

 이다 = Essere, all'infinito, (si scrive "dlek" e si legge 이 "i"; 다 "da"; 이다 "ida", accento sulla "i"), che noi dobbiamo cambiare in "sono" con la desinenza, che si usa nella frase affermativa:

ㅂ니다 (si scrive "qslek" e si pronuncia "imnida" ㅂ"m"; 니 "ni" 다 "da"; ㅂ니다 "mnida", con l'accento sulla prima "i").

Orbene, la parola sarà:

입니다 (si scrive "dlqslek" e si pronuncia 입 "im"; 니 "ni"; 다 "da"; 입니다 "imnida", con l'accento sulla prima "i").


우리 (Nostra; si legge "uri", accento sulla "u")
 
학원 (Scuola; si legge "haguon", accento sulla "o", che deve essere pronunciata aperta)

선생님들 (Insegnanti, si legge "sonsengnim", con l'accento sulla "i" finale e nasalizzando il "ng")

입니다 (sono, si legge "imnida", con l'accento sulla prima "i").


TERZA FRASE

IO: Chi insegna?

누가 = Chi (in questo caso è soggetto e si scrive "snrk" e si pronuncia  누 "nu, 가 "ga"; 누가 "nuga" con l'accento sulla "u"

가르치다 = insegnare all'infinito ( si scrive "rkfmclek" e si pronuncia 가 "ka", 르 "reu", veloce il dittongo, come sempre; 치 "ci" 다 "da"; 가르치다 "kareucida"

Come abbiamo già accennato, è un verbo all'infinito, che dobbiamo usare al tempo presente. Solita operazione taglio e cuci: lasciamo stare l'ultima sillaba 다, perché non deve essere utilizzata; rimane 가르치, che così com'è combinata, non serve a molto, poiché ci aggiungeremo la desinenza giusta, allora sarà utilizzabile e noi saremo compresi dal prossimo...coreano.

La sillaba da aggiungere è la solita, essendo una frase interrogativa, nella forma referenzial:

ㅂ니까? (si scrive "qslek" e si pronuncia "imnida" ㅂ"m"; 니 "ni"; Rk?; "ca?"; ㅂ니까 "mnica?", con l'accento sulla "a").

La parola da usare diventerà:

가르칩니까? (si scrive "rlfmclqslRk?" e si pronuncia 가 "ka"; 르 "reu", veloce il dittongo, come sempre; 칩 "cim"; 니 "ni" 까? "ka?"; 가르칩니까? "careucimnica?"

누가 (Chi; si legge "nuga", accento sulla "u")

가르칩니까? (insegna?; si legge Careucimnica?, accento sulla ultima "a").


QUARTA FRASE

AMICA: Kim professoressa insegna.

김 = Kim, cognome dell'ipotetica insegnante e, peraltro, cognome diffusissimo in Corea (si scrive "rla")

선생님 = insegnante (si scrive "tjstodska" e si legge 선 "son"; 생 "seng", "ng" nasalizzate e la "e" aperta" 님 "nim"; 선생님 "sonsengnim" con accento sulla "i").

Attenzione! Insegnante è soggetto, quindi dobbiamo attaccarci quella particolare desinenza, che lo qualifica come tale, che è la desinenza

이 (si scrive "dl" e si pronuncia "i").

la parola, finalmente completa, sarà:
선생님 + 이
(insegnante + la desinenza per il soggetto) 

(si scrive "tjstodskadl" e si legge 선 "son"; 생 "seng", "ng" nasalizzate e la "e" aperta" 님 "nim"; 이 "i" 선생님이 "sonsengnimi" con accento sulla ultima "i")

가르치다 = insegnare all'infinito ( si scrive "rkfmclek" e si pronuncia 가 "ka", 르 "reu", veloce il dittongo, come sempre; 치 "ci" 다 "da"; 가르치다 "kareucida"

Dobbiamo, ovviamente, operare una bella operazione, togliendo la sillaba finale 다; ed attaccare, a quello che rimane, la desinenza finale per il verbo da usare all'interno di una frase affermativa, nella forma referenziale, che è:

ㅂ니다 (si scrive "qslek" e si legge ㅂ"m"; 니 "ni"; 다" "da";  ㅂ니다 "mnida", accento sulla "a" finale".

Proviamo l'operazione e incrociamo le dita.

가르칩니다 (si scrive "rkfmclqslek" e si pronuncia 가르 "careu", strettissimo il dittongo e veloce" 칩 "cim"; 니 "ni"; 다 "da"; 가르칩니다 "careucimnida" con accento sulla "i", che è dopo la lettera "c")


김 (Kim, cognome dell'insegnante ipotetico)

선생님이 (Insegnante; si pronuncia "sonsengnimi")

가르칩니다 (insegna; si pronuncia "careucimnida").

Ed ora tutte le quattro frasette a confronto.


(PRIMA FRASE) IO: Queste  (si pronuncia "i")

persone  사람들은 (persone; si pronuncia "saramdeureul", accento sull'ultimo dittongo)

chi 누구 (si pronuncia "nugu", accento sulla prima "u") 

sono?   입니까? si pronuncia "imnica?"; accento sull'ultima "a")


(SECONDA FRASE) AMICA: Nostra 우리 (si legge "uri", accento sulla "u")
 
Scuola;학원 (si legge "haguon", accento sulla "o", che deve essere pronunciata aperta)

Insegnanti  선생님들  (si legge "sonsengnim", con l'accento sulla "i" finale e nasalizzando il "ng")

sono 입니다  (si legge "imnida", con l'accento sulla prima "i").


(TERZA FRASE) IO: Chi 누가 (si pronuncia "nuga" con l'accento sulla "u")


insegna? 가르칩니까? (insegna; si pronuncia "careucimnica" accento sull'ultima "a" e stretto il dittongo).

(QUARTA FRASE) amica: Kim 김 (si legge Kim")

Professoressa 선생님이 (si pronuncia "sonsengnimi" con l'accento sull'ultima "i")


Insegna  가르칩니다 (si pronuncia "careucimnida" con accento sulla "i", che è dopo la lettera "c").

Lezione lunga oggi!!
 
Alla prossima. Vi aspetto sempre più numerosi!

Nessun commento:

Posta un commento