giovedì 7 marzo 2013

7 febbraio 2013. "Questo è un libro"


Carissimi, ben trovati a tutti!

Ieri abbiamo introdotto l'aggettivo dimostrativo e ci siamo fermati alla composizione della domanda, piuttosto complessa. Oggi, proviamo a rispondere alla domanda, che ci è stata cortesemente rivolta:

Intanto, dobbiamo procedere, come sempre, con l'installazione dell'alfabeto coreano sulla nostra tastiera del computer.
Siamo pronti?
Ecco la procedura:

Andiamo su: 
START.

PANNELLO DI CONTROLLO.

CAMBIA TASTIERE O ALTRI METODI DI INPUT.

Scegliere TASTIERE E LINGUE e cliccare su CAMBIA TASTIERE

Scegliere COREANO evidenziando MICROSOFT IME.

Dare OK e vedremo comparire, nella Barra delle lingue, anche la possibilità di scrivere in coreano (KO Coreano Corea), distinta in quattro simboli: 
la KO (lingua coreana), 

un mondo e sopra una penna  (MICROSOFT IME), 

una A (che attiva la tastiera di lingua inglese, solitamente unita alla tastiera coreana) 

ed infine un ideogramma cinese (Hanja convert). 

"Questa cosa, cos'è?", ieri ci è stato chiesto.

이것은 무엇입니까? (si scrive "dlrjtdms" "andjt" "dlqslRk?" e si pronuncia 이 "i" 것 "gos" aperta la "o" 은 "eun", veloce il dittongo; 이것은 "igoseun"  con l'accento sul dittongo


무엇입니까? (si scrive "andjtdlqslRk?" e si pronuncia 무 "mu" 엇 "os" aperta la "o" 입 "im" 니 "ni" 까? "ka?" 무엇입니까? "muosimnika?" con l'accento sull'ultima "a".

이 questa 

것은 cosa

무엇 che cosa

입니까? è?

Noi, da bravi studenti di lingua coreana, dobbiamo rispondere che "Questa cosa è un libro", ma, dobbiamo ricordare che, nella composizione della proposizione, le cose sono un poco diverse, rispetto alla lingua italiana; cambia, soprattutto la disposizione delle varie parti della composizione.

In coreana, infatti, si risponde.

"(Questa cosa) Libro è".

Quindi, il predicato nominale e poi la copula.
Come si scrive? Molto facile.

Intanto la parola libro:

첵 (si scrive "cpr" e si pronuncia "ceg", con la "e" aperta; ricordiamoci che in coreano le vocali aperte o chiuse determinano significati diversi)

Poi dobbiamo scrivere la copula, la quale, nella frase interrogativa ha un finale diverso, rispetto alla frase affermativa.

Quando rispondiamo e dobbiamo usare il verbo essere, diremo:

있습니다 (si scrive "dlTtmqslek" e si pronuncia 있 "i" 습 "seum", veloce, come sempre il dittongo, 니 "ni" 다 "da;있습니다, "isseumnida", con l'accento sul dittongo.


첵 있습니다  첵 (첵 si scrive "cpr" e si pronuncia "ceg", con la "e" aperta)

있습니다 (si scrive "dlTtmqslek" e si pronuncia 있 "i" 습 "seum", veloce, come sempre il dittongo, 니 "ni" 다 "da;있습니다, "isseumnida", con l'accento sul dittongo.

Facile, vero?

Provate ora, se volte, da soli, domani vi correggerò i compiti!!

"Questa cosa che cosa è?"

"E' un manuale".

Manuale si dice:

교과소  (si scrive "ryrhkth" e si pronuncia 교 "kio" con l'accento sulla "o" chiusa"; 과 "koa" accento sulla "a" 소 "so" "o" sempre chiusa:  

교과소 ("kyoguaso" con l'accento sull'ultima "o" chiusa come la prima).

Buon divertimento!!

Nessun commento:

Posta un commento