Bentrovati a tutti!
Riprendiamo con forza e vigore i nostri appuntamenti con la lingua coreana.
Quest'oggi, proviamo un poco a ripetere tutto ciò che abbiamo precedentemente studiato, introducendo la conoscenza di nuovi vocaboli.
Intanto, solita operazione (peraltro ci vuogliono pochi attimi), dobbiamo abilitare la nostra tastiera a scrivere nella lingua coreana; ecco la procedura:
Andiamo su:
START.
PANNELLO DI CONTROLLO.
CAMBIA TASTIERE O ALTRI METODI DI INPUT.
Scegliere TASTIERE E LINGUE e cliccare su CAMBIA TASTIERE
Scegliere COREANO evidenziando MICROSOFT IME.
Dare OK e vedremo comparire, nella Barra delle lingue, anche la possibilità di scrivere in coreano (KO Coreano Corea), distinta in quattro simboli:
la KO (lingua coreana),
un mondo e sopra una penna (MICROSOFT IME),
una A (che attiva la tastiera di lingua inglese, solitamente unita alla tastiera coreana)
ed infine un ideogramma cinese (Hanja convert).
In coreano, ci si può rivolgere al nostro interlocutore, usando la forma referenziale, meno referenziale ed infine quella amichevole.
Abbiamo iniziato, usando, esclusivamente, la forma del "presente referenziale" facilmente riconoscibile, quando il verbo ha la parte finale, che finisce con
ㅂ니다 (si scrive "qslek" e si pronuncia ㅂ"m"; 니 "ni"; 다 "da"; ㅂ니다 "mnida", accento sulla "a" finale)
nel caso che il verbo finisca con la vocale
Oppure
습니다 (si scrive "tmqslek" e si pronuncia 습 "seub", veloce il dittongo; 니 "ni"; 다" "da";습니다 "seumnida" con il dittongo, che ha l'accento, da pronunciare velocemente)
nel caso che il verbo finisca con la consonante.
Se, invece, rivolgiamo una domanda al nostro interlocutore, allora useremo la forma referenziale interrogativa presente
ㅂ니까? (Si scrive "qslRk" e si pronuncia ㅂ"m"; 니 "ni"; 까? "ka?"; ㅂ니까? "mnika?" accento sull'unica "a")
Nel caso che il verbo finisca la vocale
습니까? (tmqslRk" e si pronuncia 습 "seub", dittongo veloce; 니 "ni"; 까? "ka?"; 습니까? "seumnika?" accento sulla "a"'finale e con la solita raccomandazione di dire veloce il dittongo)
Nel caso il verbo finisca con la consonante.
Il Soggetto.
Deve essere sempre presente (un po' come l'inglese) e dobbiamo legarci la desinenza
는 (si scrive "sms" e si pronuncia "neun", veloce come sempre il dittongo)
se la parola finisce con una vocale
은 (si scrive "dms" e si pronuncia "eun" con il dittongo veloce)
se la parola finisce con una consonante
Oppure
가 (si scrive "rk" e si pronuncia "ga")
se la parola finisce con una vocale
이 (si scrive "dl" e si pronuncia "i")
se la parola finisce con una consonante.
Il complemento oggetto.
Anche il complemento oggetto, per essere riconosciuto, deve avere la desinenza attaccata:
를 (si scrive "fmf" e si pronuncia "reul" dittongo veloce)
se la parola finisce con una vocale
을 (si scive "dmf" e si pronuncia "eul", dittongo strettissimo)
se la parola finisce con una consonante.
Il plurale.
Abbiamo visto come, nella lingua coreana, non esista il genere; il plurale, al contrario, si forma, aggiungendo esclusivamente:
들 (si scrive "emf" e si pronuncia "deul", solita raccomandazione per il dittongo)
alla fine della parola da "pluralizzare".
Il verbo.
Tutti i verbi sono all'infinito, ma, sotto questa forma, non possono essere usati; sarà affar nostro intervenire sul verbo ed usarlo per ciò che ci occorre.
Ogni verbo all'infinito finisce con
다 (Si scrive "ek" e si legge "da")
La sillaba 다 è inutilizzabile, per cui tutto quello che la precede sarà preso per intero, a patto che ci leghiamo il famoso
ㅂ니다 (si scrive "qslek" e si pronuncia "mnida", accento sulla "a" finale)
nel caso che il verbo finisca con la vocale)
O
습니다 (si scrive "tmqslek" e si pronuncia 습 "seub", dittongo veloce; 니 "ni"; 다 "da"; 습니다 "seumnida" con il dittongo, che ha l'accento, da pronunciare velocemente)
Che, appunto, indicano il "presente referenziale".
Questo
Nella lingua coreana, il pronome dimostrativo è traducibile in tre parole.
Se l'oggetto è vicino a noi ed al nostro interlocutore, allora useremo
이 (attenzione a non confondersi con 이, che si usa, per chiarire il Soggetto! Si scrive "dl" e si pronuncia "i")
Se l'oggetto è lontano da noi, ma vicino al nostro interlocuore, si usa
그 (si scrive "rm" e si pronuncia "keu", veloce il dittongo)
Se, infine, l'oggetto e lontano sia da noi che dal nostro interlocutore, si usa
저 (Si scrive "wj" e si pronuncia "gio" accento sulla "o" aperta)
L'altra particolarità del pronome dimostrativo consiste che dobbiamo accompagnarlo sempre ad un sostantivo, quindi, nella lingua coreana, non troveremo mai il pronome da solo, ma sempre in compagnia di "cosa", che, nella lingua coreana si traduce in
것 (si scrive "rjt" "cosa" e si pronuncia "kos" la "o" aperta)
Quindi, sarebbe piu corretto memorizzare:
이것 (Si scrive "dlrjt" si legge 이 "i"; 것 "gos"; 이것 "igos" accento sulla "o" aperta)
그것 (Si scrive "rmrjt" si legge 그 "keu", veloce il dittongo; 것 "gos; 그것 "keugos", stretto il dittongo ed aperta la "o", che ha l'accento)
저것 (si scrive "wjrjt" si legge 저 "gio"; 것 "gos"; 저것 "giocos" con accento sulla seconda "o")
Che cosa?
Si traduce facilmente con
무엇 (Si scrive "andjt" si pronuncia 무 "mu"; 엇 "os"; 무엇 "muos" accento sulla "o" aperta)
Ovviamente dobbiamo ricordare, sempre, di legarci la desinenza del soggetto o del complemento oggetto.
Chi?
Si traduce in due modi diversi: se ha la funzione di soggetto e'
누가 (Si scrive "snrk" e si legge 누 "nu"; 가 "ga"; 누가 "nuga" accento sulla "u")
Se ha la funzione di complemento oggetto, si traduce
누구 ( si scrive "snrn" e si legge 누 "nu"; 구 "gu"; 누구 "nugu" con accento sulla prima "u")
Parole, parole, parole...
저는 io (si scrive "wjsms" e si pronuncia 저 "gio"; 는 "neun", veloce il dittongo; 저는 "gioneun", con accento sulla "o" e dittongo veloce)
사람 persona (si scrive "tkfka", si legge 사 "sa"; 람 "ram"; 사람 "saram" con accento sulla seconda "a")
네 si (si scrive "sp" e si legge "ne" con la "e" chiusa)
아니요 no (si scrive "dksldy" e si legge 아 "a"; 니 "ni"; 요 "o"; attenzione è vero che è scritto 요 "yo", ma, in questo caso, essendoci precedentemente la "i", se ne pronuncia solo una; 아니요 "anio")
이탈리아 Italia (si scrive "dlxkffldk" e si legge 이 "i"; 탈 "tal"; 리 "li"; 아 "a"; 이탈리아 Italia)
학생 studente (Si scrive "gkrtod"e si legge 학 "hak"; 생 "seng"; 학생 "hakseng" con la "e" aperta ed accentuata)
한국어 Lingua coreana (si scrive "gksrnrdj" e si pronuncia 한 "han"; 국 "gug"; 어 "o";한국어 "hangugo" con l'accento sulla "o" aperta)
책 libro (si scrive "cor" e si legge "ceg" con la "e" aperta)
이름 nome (si scrive "dlfma" e si pronuncia 이 "i"; 름 "reum"; 이름 "ireum" stretto il dittongo)
선생님 professore (si scrive "tjstodsla" e si pronuncia 선 "son"; 생 "seng", nasalizzando "ng"; 님 "nim";선생님 "sonsengnim", l'unica "o" e aperta, la seguente "e" e aperta ed il "ng" non devono essere specificate chiaramente, semmai raccolte per nasalizzarle)
안녕하심니까? Come sta? (Si scrive "dkssudgktlaslRk" e si legge 안 "an"; 녕 "niong", "o" aperta e "ng" nasalizzate e non specificate; 하 "ha"; 심 "scim"; 니 "ni"; 까? "ka?"; 안녕하심니까? "annionhascimnica", la "o" e aperta ed accentuata)
있다 verbo essere all'infinito (si scrive "dlTek"" e si pronuncia 있 "it"; 다 "ta"; 있다 "itta").
가르치다 insegnare (si scrive "rkfmclek" e si legge 가 "ca"; 르 "reu", velocissimo il dittongo; 치 "ci"; 다 "da"; 가르치다 "kareucida" con il dittongo stretto e l'accento sulla prima "a")
Buono studio! e...alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento