martedì 5 febbraio 2013

1 febbraio 2013. Scrivere con la propria tastiera nella lingua coreana


Bentrovati, carissimi amanti (quanto me) della lingua coreana!!

Abbiamo completato la conoscenza dell'alfabeto coreano ed, un poco alla volta, inizieremo a familiarizzare con i nuovi simboli.  

Siccome, prima o poi, dovremo anche "scrivere", attraverso la tastiera del nostro computer, allora oggi, ho pensato d'informarvi come si può aggiungere la tastiera coreana sulla propria tastiera, indicandovi, contestualmente, quale lettera dell'alfabeto latino corrispondi all'alfabeto coreano.

Intanto, dobbiamo avere, come opzione, la possibilità di scegliere la lingua coreana. E' facilissimo  e poi ci vogliono davvero pochi secondi. Mi auguro di essere chiaro per tutti.

Siamo pronti?
Ok!  Primo passo: come aggiungere l'alfabeto coreano alla nostra tastiera.
Andiamo su: 
START.

PANNELLO DI CONTROLLO.

CAMBIA TASTIERE O ALTRI METODI DI INPUT.

Scegliere TASTIERE E LINGUE e cliccare su CAMBIA TASTIERE

Scegliere COREANO evidenziando MICROSOFT IME.

Dare OK e vedremo comparire, nella Barra delle lingue, anche la possibilità di scrivere in coreano (KO Coreano Corea), distinta in quattro simboli: 
la KO (lingua coreana), 

un mondo e sopra una penna  (MICROSOFT IME), 

una A (che attiva la tastiera di lingua inglese, solitamente unita alla tastiera coreana) 

ed infine un ideogramma cinese (Hanja convert). 

Per scrivere nella lingua coreana attraverso la propria tastiera del computer, si deve cliccare sopra la 

lettera A e apparirà, al posto della lettera A, 

la sillaba 가 , 

che in coreano si pronuncia KA.

Orbene, ora che nella barra della lingua abbiamo cliccato su KO Coreano (Corea) la nostra tastiera scrive nella lingua coreana.

Oggi conosceremo esclusivamente l'alfabeto, nella prossima lezione v'informerò anche sui cambiamenti, che avvengono naturalmente, sui tasti, che, nella lingua italiana, indicano i numeri.
Per il momento, accontentiamoci (penso che non sia poco) di unire alla sillaba della tastiera italiana la sillaba della tastiera coreana.

Cominciamo!

tastiera italiana = tastiera coreana

Q = ㅂ(si pronuncia p / b)

w = ㅈ (si pronuncia geu, velocissimo il dittongo, è la nostra "g" dolce")

e = ㄷ (di pronuncia d)

r = ㄱ (si pronuncia k)

t = ㅅ (si pronuncia s)

y = ㅛ (è il dittongo yò chiuso)

u = ㅕ (è il dittongo yò aperto)

i = ㅑ (è il dittongo yà)

o = ㅐ (è la vocale "è" aperta, verbo essere)

p = ㅔ (la vocale "e" chiusa, come la congiunzione italiana)

a = ㅁ  (si pronuncia m)

s = ㄴ  (si pronuncia n)

d = ㅇ (è il famoso tondino, che quando precede la vocale non si pronuncia, quando invece, è insieme a delle consonanti produce un suono nasale simile a "eung" con il dittongo detto velocissimo)

f = ㄹ (si pronuncia l)

g = ㅎ (si pronuncia sempre, quando la troviamo, come nella lingua inglese)

h = ㅗ (La vocale "o" chiusa)

j = ㅓ (la vocale "o" aperta)

k = ㅏ (la vocale "a")

l = l  (la vocale "i")

z = ㅋ (è la consonante kk)

x = ㅌ (è la consonante tt)

c = ㅊ (è la consonante cc, pronunciato sulle labbra)

v = ㅍ (è la consonante p)

b = ㅠ (è il dittongo yù)

n = ㅜ (la vocale "u")

m = ㅡ (la vocale muta, che si pronuncia "eu" velocissimo).


Per le consonanti doppie, dovremo prima attivare il tasto sulla tastiera, che ci fa scrivere in maiuscolo, usando la tastiera italiana ed avremo:

tasto delle doppie nella tastiera coreana / lettera nella lingua coreana

Q = ㅃ (si pronuncia pp o bb)

W = ㅉ (si pronuncia gg)

E = ㄸ (si pronuncia dd)

R = ㄲ (si pronuncia kk)

T = ㅆ (si pronuncia ss)

O = ㅒ(la vocale "e", come la congiunzione italiana)

P = ㅖ (il dittongo ye chiuso).

Anche per oggi, siamo giunti al termine del nostro appuntamento.

Mi auguro di avervi,almeno,  incuriositi e vi aspetto tutti (ed anche qualcuno in più) domani.

Da domani, Signore e Signori, si scrive!!

Ciao, ciao da

"A scuola di lingua coreana"



Nessun commento:

Posta un commento