Bentrovati a tutti! E, mi auguro, sempre più numerosi.
Continuiamo il nostro simbolico viaggio all'interno della lingua coreana.
Come sempre, abilitiamo, con pochi e semplici passi, la nostra tastiera a scrivere in coreano:
Andiamo su:
START.
PANNELLO DI CONTROLLO.
CAMBIA TASTIERE O ALTRI METODI DI INPUT.
Scegliere TASTIERE E LINGUE e cliccare su CAMBIA TASTIERE
Scegliere COREANO evidenziando MICROSOFT IME.
Dare OK e vedremo comparire, nella Barra delle lingue, anche la possibilità di scrivere in coreano (KO Coreano Corea), distinta in quattro simboli:
la KO (lingua coreana),
un mondo e sopra una penna (MICROSOFT IME),
una A (che attiva la tastiera di lingua inglese, solitamente unita alla tastiera coreana)
ed infine un ideogramma cinese (Hanja convert).
Quest'oggi, introdurremo un verbo assai usato, il verbo "fare", che si traduce, all'infinito, in
하다 (che si scrive "gkek" e si pronuncia 하"ha"; 다; "da"; 하다 "hada").
Un altro verbo molto usato è il verbo "essere" ed "avere", che si traduce allo stesso modo:
있다 essere o avere (si scrive "dlTek" e, come pronuncia rappresenta un'eccezione, poiché si pronuncia diversamente da come è scritto: 있 "i"; 다"tta"; 있다 "itta", ricordiamoci per il futuro.
무엇 cosa (si scrive "andjt" e si pronuncia 무 "mu"; 엇 "os"; 무엇 "muos")
매일 ogni giorno (si scrive "aodlf" e si pronuncia 매 "me"; 일 "il"; 매일 "meil"
숙제 compiti a casa (si scrive "tnrwp" e si pronuncia 숙 "suk"; 제 ge"; 숙제 "sukge")
Immaginiamo, ora di trovarci al bar con un'amica.
Siamo seduti e, sopra il tavolo, abbiamo posato il quaderno, su cui stiamo scrivendo.
AMICA: Alex, cosa fai?
ALEX: Faccio i compiti di lingua coreana.
AMICA: Hai i compiti?
ALEX: Si, ogni giorno ho compiti.
Orbene, trasformiamoci ora in persone, che vivono a Seul e, quindi, ragionano e parlano in maniera diversa dalla nostra.
AMICA: Alex cosa fai? (Rimane come nella lingua italiana)
Il complemento di specificazione va sempre prima del nome a cui è riferito ed il verbo alla fine quindi avremo:
ALEX: Coreana lingua i compiti faccio.
Il verbo sempre alla fine della proposizione.
AMICA: I compiti fai?
ALEX: si, ogni giorno i compiti faccio.
Le parole le abbiamo tutte, ora dobbiamo unirci le desinenze giuste, per renderci comprensibili.
Intanto, nella lingua coreana il nome è sempre seguito da
씨 (si scrive "Tl" e si legge "sci") che significa Signore o Signora (nella lingua coreana non esiste il genere).
La nostra AMICA all'inizio indicherà il nostro nome, seguito da 씨
알레그 Alex (si scrive "dkffprm" e si pronuncia 알 "al"; 레 "le"; 그"k"; 알레그 "alek")
,;
AMICA: 알레그 씨 Signor Alex (si scrive "dkffprm Tl" e si pronuncia 알 "al"; 레 "le"; 그 "k"; 씨 "sci"; 알레그 "alek"; 씨 "sci")
poi "cosa", con la desinenza del complemento oggetto
무엇 + 을
Cosa + la desinenza del complemento oggetto.
무엇을 (si scrive "andjtdmf" e si pronuncia "mu"; 무; 엇 "os" aperta la vocale "o"; 을 "eul" stretto il dittongo; 무엇을 "muoseul" accento sulla "o"
quindi il verbo "fare" nella forma interrogativa:
하다 letteralmente "fare" 하 "ha"; 다 "da";하다 "hada"), cui dobbiamo attaccarci la forma interrogativa:
ㅂ니까? (si scrive "qslRk?" e si pronuncia ㅂ"m"; 니 "ni"; 까 "ka?"; ㅂ니까? "mnika?", accento sulla "a".
Procediamo ora alla trasformazione del verbo all'infinito "fare" 하다, nella forma interrogativa. Intanto, dell'infinito conserveremo solo la prima consonante, per attaccarci la desinenza interrogativa.
Quindi
하다 + ㅂ니까?
diventa
하 (다) + ㅂ니까?
합니까? (si scrive "gkqslRk?" e si pronuncia 합 "ham"; 니 "ni"; 까? "ka?"; 합니까? "hamnika?" accento sull'ultima "a".
Finalmente siamo riusciti a costruire la prima frase!
AMICA: Alex + cosa + fai?
알레그 씨 무엇을 합니까?
(si scrive: "dkffprm Tl andjtdmf gkqslRk?)
e si legge
알 "al";
레 "le" aperta;
그 "k";
알레그 "Alek".
씨 "sci" "Signore".
무 "mu";
엇 "os" aperta;
을 "eul" veloce il dittongo
무엇을 "muoseul", accento sulla "o" aperta;
합 "ham";
니 "ni";
까? "ka?";
합니까? "hamnika?", con accento sulla "a" finale")
알레그 씨 무엇을 합니까? (Aleksci muoseul hamnika? con accenti sulla "i" di "sci; sulla "o" di "muoseul" e sulla prima "a" di "hamnika?)
SECONDA FRASE:
ALEX: Coreana lingua compiti faccio.
Ripetiamo le parole nella lingua coreana
한국어 coreana lingua (si scrive "gksrnrdj" e si legge 한 "han"; 국 "gug"; 어 "o" aperta"; 한국어 "hangugo" con accento sulla "o" aperta
숙제 compiti (si scrive "tnrwp" e si legge 숙 "suk"; 제 "ge" aperta; 숙제 "sukge" con accento sulla "e" aperta).
하다 fare (si scrive "gkek" e si pronuncia 하 "ha"; 다 "da"; 하다 "hada" con accento sulla prima "a").
Iniziamo la nostra operazione, per rendere intellegibile il nostro pensiero: in questo caso, omettiamo il soggetto, perché è sottinteso. La frase inizia con il complemento oggetto: "coreana lingua" quindi "compiti", cui attaccheremo la desinenza per il complemento oggetto 를 ed alla fine il verbo nella forma affermativa. Procediamo).
숙제 + 를
compiti a casa + desinenza per il complemento oggetto
숙제를 (si scrive tnrwpfmf" e si legge 숙 "suk"; 제 "ge" aperta;를 "reul" veloce il dittongo; 숙제 "sukge" con accento sulla "e" aperta; 숙제를 "sukgereul" velocissimo il dittongo, che ha pure l'accento).
Del verbo "fare", 하다, conserveremo solo la prima sillaba, per attaccarci la desinenza per la forma affermativa, che è la seguente:
ㅂ니다 (si scrive "qslek" e si legge ㅂ"m"; 니 "ni"; 다 "da"; ㅂ니다 "mnida" con accento sulla "a" finale).
Quindi
하다 + ㅂ니다
diventa:
하 (다) + ㅂ니다
합니다 faccio (si scrive: "hkqslek" e si legge 합 "ham"; 니 "ni"; 다 "da"; 합니다 "hamnida" con l'accento sulla prima "a").
La frase, finalmente completa, risulta la seguente
ALEX: Coreana lingua + compiti (+ compl. oggetto) faccio.
한국어 + 숙제 + 를 합니다.
Quindi:
한국어 숙제를 합니다 (si scrive: "gksrnrdj tnrwpfmf gkqslek")
e si legge
한 "han";
국 "gug";
어 "o";
한국어 "hangugo" con accento sulla "o" finale.
숙 "suk"
제 "ge" la "e" aperta
를 "reul" veloce il dittongo.
숙제를 "sukgereul" con accento sul dittongo finale.
합 "ham";
니 "ni";
다 "da";
합니다 "hamnida"
한국어 숙제를 합니다. ("hangugo sukgereul hamnida" Gli accenti sono così distribuiti: il primo accento sulla "o" finale della prima parola; accento sul dittongo della seconda parola ed infine accento sulla "a", che sta dopo l'acca).
TERZA FRASE
AMICA: Compiti hai?
숙제 compiti (si scrive "tnrwp" e si legge 숙 "suk"; 제 "ge" aperta; 숙제 "sukge" e l'accento è sulla "e")
있다 avere (si scrive "dlEtk" e si legge 있 "it"; 다 "ta"; 있다 "itta" e l'accento è sulla "a").
Solito problema: dobbiamo trovare la forma grammaticale giusta, al fine di farci comprendere dal prossimo.
La parola "compiti" è, ovviamente il Soggetto, cui dovremmo attaccarci la desinenza 가 quindi la parola diventa
숙제 + 가 (si scrive "tnrwp + rk" e si legge "suk"; 제 "ge" aperta; 숙제 "sukge" e l'accento è sulla "e"; 가 "ga"; 숙제가 "sukgega" con accento sulla "a").
Sul verbo "avere" solita operazione di trasformazione nella forma interrogativa. Ragioniamoci un poco sopra:
있다, (si scrive: "dlTeK" e si pronuncia 있 "it"; 다 "ta"; 있다 "itta" con accento sulla "a") dobbiamo conservare solo la prima sillaba
있
essendo l'ultima lettera una consonante, dobbiamo allora attaccarci la desinenza interrogativa, riservata a quelle sillabe, che terminano per consonanti ed è la seguente:
습니까 (si scrive "tmqslRk" e si legge 습 "seub" veloce il dittongo; 니 "ni"; 까 "ka"; 습니다 "seumnika" accento sulla "a" finale).
Ora uniamo la radice del verbo con la desinenza interrogativa:
있 + 습니까
e genereremo la parola:
있습니까 (si scrive "dlEtmqslRk" e si legge ATTENZIONE CHE ORA CAMBIA LA PRONUNCIA!! 있 "is" 습 "seum"; 니 "ni"; 까? "ka)"; 있습니까? "isseumnika?" con accento sulla prima "i" e bisogna quasi mangiarsi il dittongo!)
La terza frase sarà:
숙제가 있습니까?
e si legge
숙 "suk";
제 "ge" aperta
가 "ga"
있 "is" "il"
습 "seum"
니 "ni"
까 "ka"
숙제가 있습니까 (e si legge: "sukgega ismeunika" con l'accento sulla "a", nella prima parola e sulla "a" nella seconda).
compiti hai?
QUARTA ED ULTIMA FRASE
ALEX: Si, ogni giorno, compiti ho.
네 si (si scrive "sp" e si legge "ne" aperta)
매 ogni
일 giorno
ma in coreano forma una sola parola:
매일 ogni giorno (si scrive "aodlf" e si pronuncia 매 "me" con la "e" chiusa; 일"; 매일 "meil" con la "e" chiusa ed accentata)
숙제 compiti (si scrive "tnrwp" e si legge 숙 "suk"; 제 "ge" aperta; 숙제 "sukge" con accento sulla "e" aperta)
있다 avere (si scrive: "dlTdk" e si legge 있 "it"; 다 "ta"; 있다 "itta" con accento sulla "a").
Ragioniamo grammaticalmente. Dobbiamo legare al Soggetto la relativa desinenza ed, essendo il Soggetto "compiti" ci legheremo la desinenza 가
Quindi avremo
숙제 + 가 (si scrive "tnrwp가" e si legge 숙 "suk"; 제 "ge" aperta; 숙제 "sukge"; 가 "ga"; 숙제가 "sukgega" con l'accento sulla "a").
Poi l'altro solito problema è il verbo "avere", che dall'infinito lo declineremo al presente indicativo nella forma affermativa.
있다 avere (Conserveremo solo la prima sillaba)
있 + la forma affermativa, che è la seguente:
습니다 (si scrive "tmqslek" e si legge 습 "seum" stretto il dittongo; 니 "ni"; 다 "da"; 습니다 "seumnida", con accento sul dittongo).
Uniamo la radice del verbo + la forma affermativa ed avremo:
있 + 습니다
있습니다 (si scrive "dlTtmqslek" e si legge 있 "is"; 습 "seum" strettissimo il dittongo; 니 "ni"; 다 "da"; 있습니다 "isseumnida", velocissimo quasi mangiato il dittongo ed accento sulla prima "i").
La quarta frase sarà:
네, 매일 숙제가 있습니다
si, ogni giorno compiti ho.
e si legge
네, "ne" aperta
매 "me" chiusa
일 "il"
매일 "meil" accento sulla "e" chiusa
숙 "suk"
제 "ge" aperta
가 "ka"
있 "is"
습 "seum" veloce il dittongo
니 "ni"
다 "da"
네, 매일 숙제가 있습니다 (e si legge "ne, meil sukgega iseumnida" con accento sulla prima "e"; sulla seconda "e" sulla seguente "a" e sulla "i".
si, ogni giorno compiti ho
Proviamo daccapo a presentare le quattro frasi appena composte.
AMICA: 알레그 씨 무엇을 합니까? (Aleksci muoseul hamnika? con accenti sulla "i" di "sci; sulla "o" di "muoseul" e sulla prima "a" di "hamnika?)
ALEX: 한국어 숙제를 합니다. ("hangugo sukgereul hamnida" Gli accenti sono così distribuiti: il primo accento sulla "o" finale della prima parola; accento sul dittongo della seconda parola ed infine accento sulla "a", che sta dopo l'acca).
AMICA: 숙제가 있습니까 (e si legge: "sukgega ismeunika" con l'accento sulla "a", nella prima parola e sulla "a" nella seconda).
ALEX: 네, 매일 숙제가 있습니다 (e si legge "ne, meil sukgega iseumnida" con accento sulla prima "e"; sulla seconda "e" sulla seguente "a" e sulla "i".
E' stata lunga oggi, ma...divertente!!
Alla prossima!
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento