giovedì 31 gennaio 2013

31 gennaio 2013. Terza lezione di lingua coreana: nuove consonanti

Bentornati!!

Sono molto contento di avervi qui, per leggere questo Post. Spero che questi primi incontri generino interesse intorno alla lingua coreana. E' chiaro che dipenderà esclusivamente da me, dalla mia capacità di creare interesse, dalla mia capacità, soprattutto, di rendere meno arido possibile il (per me) non facile racconto dell'alfabeto.

Allora, procediamo, in grazia di Dio (come diceva il mio precettore delle scuole medie) verso la conoscenza di un altro piccolo gruppo di sillabe.
Durante la seconda lezione abbiamo conosciuto la G (dura) "ㄱ", la N "ㄴ", la D "ㄷ", e la L "ㄹ".

Intanto vedo sta si sta scaldando i muscoli, prima di salire sul ring, la lettera M!
Un applauso d'incoraggiamento.

La M di mamma si scrive in lingua coreana "ㅁ"; si è molto facile: un piccolo quadratino. Proviamo ora ad unirla alle vocali, così faremo anche un ripasso delle vocali coreane (non guasta, ma ripetere aiuta!)

ma (MAmma, eh la MAmma è sempre la MAmma) "마"
mya (MIAgolio del gatto innamorato) "먀"
mo aperto (MOda) "머"
myò aperto (attenzione che l'accento è sull'ultima vocale, quindi la pronunceremo veloce, ok?) "며"
mo chiuso (attiMO) "모"
myo' chiuso (vedi la nota riservata al myò aperto) "묘"
mu (MUcca che ci da tanto buon latte) "무"
myù (accento sulla u) "뮤"
meu (da dire velocissimo) "므"
mi (come MImì, la sfortunata protagonista della Boheme) "미"

Benissimo, altro giro, altra corse: altra consonante.
E' ora il momento della P / B. Nella lingua coreana non esiste differenza di pronuncia tra P e B; possiamo scegliere, incontrata la lettera in coreano, se pronunciare B o P. Intanto la lettera si scrive in questo modo: "ㅂ"
Come possiamo definire questo tratto grafico? Forza, un po' di fantasia, Dio mio; sembra una corona pronta, per essere posata sulla testa di una regina; bella l'immagine? Che ne dite?
Allora uniamo la nostra "lettera regina" alle vocali.

ba (prima abbiamo parlato della mamma ora, giustamente pronunciamo BAbbo) "바"
bya (il cognome di un grande giornalista: Enzo BIAgi) "뱌"
bo aperto (BOsco) "버"
byò aperto (BIOndo) "벼"
bo chiuso (BOlivia) "보"
byo' chiuso (accento sulla o chiusa, chiusa, chiusa) "뵤"
bu "부"
byù (accento sulla u) "뷰"
beu (velocissimo) "브"
bi (come BInario, la canzone cantata da Claudio Villa) "비"

Terza consonante di oggi la S. Dobbiamo prestare un poco di attenzione, perché la S "ㅅ" può essere liscia ed impura, esattamente come in italiano e tutto dipenderà dalla vocale, che segue. Facciamo gli esempi.

sa (SApone) "사"
scià (pensiamo all'ex SCIA' di Persia) "샤"
so (aperto) "서"
sciò (aperto) "셔"
so (chiuso da morire) "소"
scio' (chiusissimo) (come Io faccio 'o SHOW, canzone di Renzo Arbore) "쇼"
su "수"
sciù "슈"
seu (veloce, veloce, veloce) "스"
sci "시"

Per quest'oggi, credo, che possa bastare; solo qualche minuto di ricreazione e si ricomincia!

Nessun commento:

Posta un commento