Parto in tempo per evitare di arrivare in ritardo.
La mia scuola si trova vicinissimo alla fermata metro "Sinchon", in una delle tante isole felici dello shopping giovanile. Bar, ristoranti, pizzerie, negozi di vestiti, l'apple store, profumerie, gl'immancabili punti di vendita Samsung sono la corona di questo anello di svago e puro divertimento spendaiolo a prezzi, anche, non eccessivi.
Uscito dalla metro, m'incammino, curiosando tra le vetrine dei negozi e facendo attenzione a non scontrarmi con le persone, poiché la folla è davvero tanta!
La scuola si trova al quinto piano di un piccolo edificio; entrando, si è accolti dalla segreteria, in cui lavorano 4 impiegati di giovane età.
Alla destra, con affaccio sulla strada principale, c'è l'ala, riservata agli studenti, arredata con dei tavolini e comode poltroncine; su un lato una postazione, in cui è possibile usufruire del servizio internet. Nell'ala opposta, le stanze, dove si svolgono le lezioni.
Quest'oggi, la mia insegnante giunge in aula poco prima dell'inizio della lezione, fissato alle 16.30.
Ci salutiamo in lingua coreana e ci accomodiamo, partendo a mille.
Anche oggi, ha indossato abiti piuttosto scuri, il cui tono stona, evidentemente, col sorriso radioso, con cui m'insegna la sua lingua.
Bene, bene, bene.
Siamo tutti presenti: possiamo incominciare con il primo gruppo di consonanti.
Ricordiamoci che la lingua coreana si legge come si scrive, ad eccezione di alcune parole, che, via via, elencherò.
Le consonanti spesso sono unite alle vocali, cosicché, quando questo accade, il famoso "tondino" va a farsi benedire; nel senso, che si omette.
Abbiamo anche gruppi di consonanti unite tra loro; ma, iniziamo con calma dalle consonanti unite alle vocali.
Iniziamo con la prima consonante, che ho conosciuto la "g" o "k", che si scrive "ㄱ" è praticamente una "elle" rovesciata.
La uniamo subito con le vocali, che abbiamo imparato a conoscere nella prima lezione e formeremo così le prime consonanti:
ga o ka (GAtto: come GAtto Silvestro): "가"
kya (CHIAve): "갸"
go o ko aperto (GOffo): "거"
kyo aperto (CHIOdo): "겨"
go o ko chiuso (GOnna): "고"
kyo chiuso (CHIOccolare, il verso dei merli): "교"
gu o ku (GUru; quanti ce ne sono che si credono tali): "구"
kyu (CHIUdere): "규"
geu o keu (mentre la "G" è dura, come la parola Goccia, il dittongo deve essere pronunciato velocissimo): 그"
ki (CHInotto, la mia bevanda preferita): "기"
Non mi sembra troppo difficile, che ne dite?
Procediamo: signore e signori, vi presento ora la consonante "n", che si scrive: "ㄴ"
Si, ho capito! Non ho sbagliato, infatti la lettera "n" si scrive come la nostra elle, ma non più rovesciata, come prima.
Chiarito che era un errore di battitura?
na (la famosa agenzia aerospaziale americana: NAsa) "나"
nya (aNYA) "냐"
no aperta (NOtte) "너"
nyo aperta (scusate la disgressione "lirica": caNIO) "녀"
no chiusa (albiNO) "노"
nyo chiusa (antoNIO) "뇨"
nu (NUbe) "누"
nyu (prendo a prestito il cognome di un grande personaggio inglese: NEWton) "뉴"
neu (mi raccomando: pronunciamolo velocissimo!) "느"
ni, (come "Ciao NI" il film di tanti anni fa, interpretato da Renato Zero) "니"
Entra in scena ora la lettera "d": un applauso! (Ma non troppo lungo, altrimenti si monta la testa)
Si scrive come una "C" italiana: "ㄷ"
Il procedimento è sempre lo stesso:
da (DArio, come il nome del regista DArio Argento) "다"
dya (DIAria) "댜"
do aperto (DOrico) "더"
dyo (DIOcesi, l'8 per 1.000 ci perseguita anche in Corea) "뎌"
do chiuso (DOno) "도"
dyo chiuso (DIOnisiaco) "됴"
du (DUro) "두"
dyu (DIUrno) "듀"
deu (pronunciare sempre il dittongo velocissimo, mi raccomando, ricordate Alonso alla guida della Ferrari? Benissimo) "드"
di (DIno, come il nome di uno dei miei cantanti preferiti Dean Martini, DIno Crocetti) "디".
Avanti il prossimo.
Entra la signora Elle: "ㄹ". Possiamo paragonarlo ad una esse italiana, ma nella lingua coreana si legge Elle. L'ho detto: ricordiamocelo.
la (LAra, come il film del simpatico e bravissimo Carlo Verdone: "Io, loro e LAra") "라"
lya (LIAna, della famiglia Orfei) "랴"
lo aperto (LObo) "러"
lyo aperto "려"
lo chiuso (LOntano...lOntano nel tempo, che bella canzone di Luigi Tenco!) "로"
lyo chiuso (LIOne) "료"
lu (LUmaca, sono davvero buone da mangiare) "루"
lyu (LIUto) "류"
leu (velocissimo il dittongo, come sempre) "류"
li (LImone) "리".
Per oggi abbiamo terminato qui il primo gruppo di consonanti.
Domani appuntamento con un'altra lezione: A scuola di lingua coreana!
Bye!
Nessun commento:
Posta un commento